- Università del Sapere

Vai ai contenuti

Menu principale:

Bacheca

                         



Programma di sala  seconda rassegna musicale inzaghese


Coro Polifonico Valpadana

Nel 1954  P.G. Caiani, insieme ad un gruppo di giovani inzaghesi, fonda il Coro Valpadana di In zago. Negli anni 70 fanno il loro ingresso nel Coro, le donne, divenendo così un complesso a quattro voci miste. Dal 2003, dopo la scomparsa del fondatore, M° Caiani, la direzione del coro è affidata alla M° G. Camagni
Il Coro è composto da una quarantina di elementi non tutti inzaghesi; il repertorio spazia dalla musica profana alla musica operistica sino alla musica sacra, di epoche e stili differenti, con o senza accompagnamento strumentale. Il Coro Polifonico Valpadana ha effettuato varie tournées in paesi europei ed in Italia. Il Coro Polifonico Valpadana con i suoi 60 anni appartiene, di diritto, al patrimonio artistico culturale di Inzago.


programma:
-Volga volga
-Sì fosse foco
-a Diosa
-Talijan salataù

Paolo Camporesi

a dieci anni comincia lo studio della fisarmonica col Prof. L. Arlati seguendo il percorso di studi del Conservatorio G. Verdi di Milano. Nel 2008 si classifica al terzo posto al concorso internazionale di fisarmonica "Val Tidone international music competitions" . Negli anni successivi si classifica sempre ai primi posti in altri concorsi internazionali. Prosegue lo studio del pianoforte con la Prof.essa D. De Giorgi presso l'associazione musicale Guido d'Arezzo di Melzo, nel contempo continua a sostenere esami presso il Conservatorio G. Verdi. Intraprende anche lo studio dell'organo; collabora come organista presso il Santuario della Divina Maternità di Concesa; è organista della parrocchia di Cristo Risorto di Cassano d'Adda. E' socio fondatore dell'associazione A.M.I.CA Musica di Cassano.  Cura la direzione musicale della compagnia teatrale "Les Moustaches" di Fara Gera d'Adda. Da un'idea sua e di Alberto Fumagalli, regista, nasce l'orchestra "LMS" con la quale i due nel gennaio del 2016 presentano al teatro Dal Verme di Milano un loro inedito"La caduta degli dei". Attualmente è allievo del Prof. S. Scappini per la classe di fisarmonica al Conservatorio G.Verdi.


programma:
Variazioni da concerto sulla canzone popolare "occhi neri"    autore  L.O. Anzaghi

Czardas                                                                                             "      V. Monti
Gazza Ladra ouverture                                                                   "      G. Rossini

Crazzy Jazzy

Il quartetto Crazzy Jazzy nasce nel 2104 dall'amicizia e passione per la musica di Giuseppe Diceglie(tromba);  Paolo Camporesi (pianoforte); Roberto Togni (batteria) e Davide Moriggi (basso elettrico). Il loro è un repertorio jazz in continua evoluzione che comprende sia alcuni classici che arrangiamenti del tutto personali che sconfinano nel funk e nel blues. L'attività del gruppo si svolge prevalentemente tra Milano, Bergamo e Cremona.


Programma:
Work song                                                                                    autore  Nat Adderley

Four                                                                                                 "      Miles Davis
Night in Tunisia                                                                                "      Dizzy Gillespie
The chicken                                                                                      "       Jaco Pastorius
My mojo                                                                                           "       crazzy jazzy

Patrizia Zanardi

Soprano versatile, interpreta ruoli principali per importanti Festival nazionali ed internazionali e per importanti Teatri nazionali ed esteri quali il Massimo di Palermo; il Regio di Parma, il Verdi di Trieste; il Donizetti di Bergamo; Taormina arte Festival, City Opera New York; il Cervantes di Malaga  ed in altri importanti teatri in Brasile; Giappone; Belgio ecc. I ruoli del grande repertorio la vedono protagonista: Violetta (Traviata); Gilda (Rigoletto); Luisa (Luisa Miller); Mimì (Boheme); Liù (Turandot); Manon (Manon Messenet); Lucia (Lucia di Lammermoor); Micaela (Carmen); Pamina (Flauto Magico); Adina (l'Elisir d'amore); Norina (Don Pasquale) e molti altri. Artista sensibile e raffinata affianca ai ruoli del grande repertorio operistico un'intensa attività sinfonico-concertistica, con numerose esperienze in ambito liederistico e contemporaneo. Ha più volte collaborato con l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. L'amore per la musica settecentesca la spinge ad essere interprete ideale in opere di Cimarosa; Pergolesi; Scarlatti; Handel; Mozart; Salieri ecc. Ha al suo attivo parecchie incisioni. Dopo aver studiato danza classica, violino e pianoforte, si dedica al canto lirico, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio G. Verdi di Torino. Successivamente consegue i diplomi di secondo livello in Canto (repertorio verdiano) e in Musica Vocale da Camera entrambi cum laude.


programma:
Musica proibita                                                     autore   S. Gastaldon
Il bacio   
                                                                     "       L. Arditi
Quando me'n vo
'                                                           "       G. Puccini  da Boheme
Serenata
                                                                        "      P. Mascagni

Sara Brusamolino

Si diploma in flauto presso il Conservatorio G. Verdi di Milano. Consegue, con il massimo dei voti, il diploma di II livello in flauto presso l'Istituto superiore di studi musicali "A. Peri" di Reggio Emilia. Ha partecipato, in qualità di  allieva effettiva , a numerosi corsi di perfezionamento e masterclass tenuti da importanti maestri. Si dedica allo  studio dell'Ottavino sotto la guida del M° G. Paciello. Nel 2012 consegue la laurea in Psicologia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. E' vincitrice di diversi premi in concorsi  nazionali ed internazionali, tra cui il primo premio nella sezione musica da Camera nel concorso internazionale città di Legnano "premio Salieri" : Nell'agosto 2015 vince il premio " Alberto Burri"  per giovani interpreti indetto dal Festival delle Nazioni. L'attività concertistica la vede protagonista in numerose formazioni cameristiche; ha collaborato nel ruolo di primo flauto con l'Orchestra comunale di Bologna. ; collabora con "Icarus Ensemble" con cui ha partecipato ad importanti Festival. Collabora con l'Orchestra da Camera Guido d'Arezzo. Si dedica all'insegnamento in scuole ed accademie musicali.


Alessandro Lamperti

compie gli studi di Clarinetto presso il Conservatorio G. Verdi di Milano. Si perfeziona con il Primo Clarinetto del teatro alla Scala M° F. Meloni. Vincitore di concorsi nazionali ed internazionali, collabora come primo Clarinetto con l'orchestra del Conservatorio G. Verdi di Milano. E' idoneo nell'Orchestra dell'Accademia del Teatro alla Scala dove è stato diretto da importanti direttori. Si esibisce in importanti teatri italiani ed esteri ad esempio: Teatro alla Scala; Regio di Parma; San Carlo di Napoli; Massimo di Palermo; Royal Opera House Muscat. Collabora con la Filarmonica di Verona; l'Orchestra sinfonica del Mediterranée ed altre tenedo concerti al Consevatorio di Mialno, al Teatro Dal Verme ecc. E' stato membro dell'AFEA Quartet aggiudicandosi numerosi premi e si esibisce in importanti stagioni concertistiche ed è stato protagonista della trasmissione "piazza Verdi" su radio 3. Recentemente ha vinto il posto di primo Clarinetto presso l'Opera di stato di Stara Zagora in Bulgaria.  


Orchestra Crescendo

L'Orchestra giovanile Crescendo ha iniziato la sua attività nel 2009, nell'ambito dell'Università del Sapere e grazie al sostegno del Comune di Inzago, dei Lions club di Inzago e Cernusco sul Naviglio. Nel 2013 si è costituita in associazione con il nome di Associazione Culturale Orchestra Crescendo con sede a Gorgonzola. In poco tempo è diventata una importante realtà a sua volta nucleo del " Progetto Crescendo", un progetto educativo musicale strutturato sul modello delle orchestra giovanili internazionali. I giovani musicisti provengono da diversi comuni dell'area della Martesana, da Milano e dalla provincia di Bergamo. Dal suo primo concerto ( Inzago dicembre 2009) sino a marzo 2016, l'Orchestra Giovanile Crescendo, guidata dal suo Direttore Musicale Judit Foldes, ha tenuto ben 76 concerti  in diverse città , tra cui Bergamo, Venezia e Milano, in Francia e Germania con grande successo. Il repertorio va dal Barocco al XX secolo e include capolavori dei più grandi musicisti: Bach, Vivaldi, Mozart, Puccini Debussy e altri.
Il CD  " Musica in Crescendo" realizzato dall'Orchestra stessa raccoglie alcune di queste musiche.


Programma
G.P. Telemann Concerto in re minore per 2 chalumeau ( trascrizione per 2 clarinetti)  

                                             largo; allegro; adagio; presto
A. Vivaldi      Concerto per flauto e archi detto " il Gardellino"               

                                              
allegro; cantabile; allegro
G.B. Pergolesi  "Stizzoso, mio stizzoso" aria dall'opera  La serva padrona  (per soprano e archi)
                         "Lo conosco"  duetto dall'opera La serva padrona  (per soprano, basso e archi)

solisti :   Alessandro Lamperti; Stefano Merighi  - clarinetto
              Sara Brusamolino  -  flauto
Alessandra Fusca – soprano

Alessandro Danelon - basso
 

 
Torna ai contenuti | Torna al menu